fbpx

PROGETTO PERIO-ACVDs

Area Medici

INDICE

Progetto Connexus è nato per informare e prevenire il diabete, le malattie cardiache e la parodontite perché sono malattie gravi e strettamente correlate.

Sappiamo che, tra le malattie non-comunicabili, le patologie atero-cardio-vascolari (ACVDs) sono, in tutte le regioni del mondo, la prima causa di morte e di disabilità cronica. In Europa sono circa 4 milioni le morti per ACVDs ogni anno (45% di tutte le morti) 220mila in Italia e 18milioni nel mondo (tra quelle censite). Le Nazioni Unite definiscono le ACVDs come la maggior barriera allo sviluppo sostenibile dell’umanità. Il problema, anche in Italia, ha proporzioni drammatiche anche per la spesa sanitaria che impone.
Già nel 1989 Syrjänen et al. esplorarono la relazione tra salute orale e ictus. I risultati mostrarono un’associazione importante tra ictus ischemici soprattutto nella popolazione maschile e infezioni oro-dentali. Questo studio aprì le porte ad una serie di report e negli ultimi 20 anni un crescente numero di studi clinici, di revisioni sistematiche con metanalisi, di studi caso controllo, studi di coorte e studi epidemiologici hanno messo in risalto l’associazione tra le infezioni croniche orali (in particolare la Parodontite [PD]) e le patologie atero-cardio-vascolari [ACVDs].
Un significativo lavoro è stato pubblicato nel 2003 dalla Harvard University dopo uno studio di coorte su una popolazione di oltre 40.000 pazienti seguiti per 12 anni allo scopo di verificare una possibile associazione tra PD/ridotto numero di denti e aumento dell’incidenza di Ictus. Lo studio ha previsto di considerare i fattori di rischio comuni alle ACVDs e alla PD per evitare, per quanto possibile, elementi di confusione. I risultati hanno portato ad una associazione positiva tra PD/ridotto numero di denti e Ictus ischemico.
Holmlund et al., dopo uno studio su oltre 7.600 soggetti, mettono in evidenza un maggior tasso di mortalità per ACVDs tra coloro che avevano ≤ 10 denti rispetto a coloro che avevano ≥25 denti.
Dal punto di vista della salute pubblica le implicazioni sono di importanza colossale.
Sia la WHO che l’Unione Europea hanno raccomandato investimenti che mirino a promuovere ed integrare le misure di prevenzione di patologie croniche più diffuse tra cui le infezioni parodontali e le ACVDs soprattutto in virtù del sempre più probabile nesso causale tra le due supportato dalle pubblicazioni scientifiche degli ultimi 5 anni.
Il rapporto di causalità tra PD e ACDVs, in base alle evidenze, è probabile derivi dal ruolo svolto dall’infiammazione sistemica nella patogenesi dell’atero-sclerosi e delle patologie ACVDs in generale. Il DNA dei patogeni parodontali è stato identificato nei tessuti atero-trombotici inducendo il forte sospetto che i batteri parodontali e il loro fattore di virulenza svolgano un ruolo nella patofisiologia dell’aterosclerosi.

Approfondimenti Video

La flora batterica orale rappresenta, nel corpo umano, un microbiota complesso secondo solo a quello del sistema gastro-intestinale.
La PD è una malattia cronica infiammatoria primariamente indotta in risposta ad un gruppo di batteri ben conosciuti con una predominanza di Gram-negativi anaerobi come il Porphyromonas gingivalis (P. ginigvalis), Aggregatibacter actinomycetemcomitans (A. a), Tannerella forsythia (T. forsythia), Treponema denticola (T. denticola) and spirochetes tutti presenti in un biofilm sotto-gengivale. L’alterazione qualitativa e quantitativa della composizione batterica del biofilm è responsabile dell’aberrante interazione ospite-biofilm che si traduce in una risposta immuno-infiammatoria distruttiva per i tessuti di sostegno dei denti (il cosiddetto Periodontal Breakdown).
Si stima una prevalenza di PD del 50% della popolazione mondiale (si calcolano tra i 2,5 e i 3 miliardi di persone affette in forma da moderata a grave). In Italia 1 persona su 2 è affetta da varie forme di parodontite e il 10% da forme gravi con rischio imminente di perdita di denti.
La PD ha un esordio e una progressione silente dal punto di vista sintomatologico (tipicamente come le malattie non-comunicabili). Ci sono segni, più che sintomi, che il paziente (non informato) spesso non riconosce (vedi sezione RACCOMANDAZIONI). Solo nelle fasi più avanzate della malattia le disabilità funzionali ed estetiche assumono un’evidenza tale da indurre, sovente troppo tardi, il paziente a rivolgersi all’odontoiatra.
Ricordiamo che la PD può essere evitabile, comunque facilmente diagnosticabile e soprattutto trattabile!
La risposta infiammatoria nei tessuti parodontali si caratterizza per la produzione di mediatori infiammatori ed enzimi come la proteina C-reattiva (CRP), interleuchine (IL-6, IL-8, IL-1ß), TNF-⍺, fibrinogeno, metalloproteinasi… L’aumento delle citochine infiammatorie sembra avere un’influenza determinante sull’infiammazione organismica generale, ritenuta, quest’ultima, tra i protagonisti nella patogenesi dell’atero-sclerosi.
Dalla letteratura scientifica internazionale dell’ultimo decennio una serie di evidenze supporta il ruolo della PD come fattore di rischio indipendente per la ACVDs.
L’associazione è bi-direzionale. Inoltre PD e ACVDs condividono molti fattori di rischio alcuni non modificabili altri modificabili.

Tra i non modificabili:

  • genere (maschile)
  • profilo genetico relativo alla funzione immunitaria
  • età
  • basso profilo socio-culturale-economico

Tra i modificabili

  • dislipidemia in particolare per LDL, VLDL, trigliceridi
  • alterazione del metabolismo glucidico (HBA1c) e diabete tipo 2
  • disfunzione endoteliale
  • aumento del peso corporeo
  • ipertensione
  • fumo
  • consumo di alcol
  • sedentarietà
  • stile alimentare non adeguato a contenere i fattori di rischio (ipertensione, aumento del peso corporeo, metabolismo glucidico, dislipidemia)

Il controllo dei fattori di rischio modificabili è di fondamentale importanza per evitare diagnosi tardive (come spesso accade) e prognosi infauste o negative in termini di qualità di vita (come spesso accade) oltre a costi sanitari/sociali enormi.

Molti studi hanno indiscutibilmente mostrato che la PD drena batteri nel circolo sanguigno procurando batteriemie. È acquisito il fatto che batteri parodontopatogeni siano presenti nelle lesioni ateromatose. I soggetti ammalati di parodontite sono ad alto rischio di sviluppare ACVDs e nel caso un ACVD fosse già presente il rischio di complicanze acute, e in particolare infarto del miocardio ed ictus, hanno da 1.5 a 2 volte in più di probabilità di manifestarsi.
Gli studi hanno inoltre evidenziato come dopo terapia parodontale i markers tipici dell’infiammazione e delle ACVDs si riducono drasticamente rispetto a soggetti non trattati. Occorre tuttavia sottolineare che la riduzione dei markers, sebbene certa, è dimostrata avvenire a distanza di qualche mese dalla terapia parodontale per questioni legate ad una reattività flogistica post-intervento.

Quali sono allo stato attuale le evidenze epidemiologiche?

Esiste evidenza che i pazienti ammalati di parodontite esibiscono

  1. manifestazioni di patologia cardio-vascolare sub-clinica: disfunzione endoteliale misurata con il test di dilatazione flusso-mediata (FMD), rigidità delle pareti arteriose e aumento dello spessore dell’intima carotidea con elevato score di calcificazione
  2. aumentato rischio coronarico e quindi di infarto ed eventi cerebrovascolari
  3. rischio di frequenti batteriemie causate dall’entrata in circolo di specie batteriche orali
  4. elevati livelli di fibrinogeno con aumento del rischio trombotico
  5. dislipidemia con particolare riferimento ai livelli di colesterolo LDL, VLDL, trigliceridi
  6. tendenza all’iper-glicemia cronica e sviluppo diabete tipo 2
  7. condivisione di fattori genetici con le ACVDs

Un Consensus Report internazionale pubblicato nel 2020 indica che, indipendentemente dagli altri fattori di rischio, la terapia parodontale riduce la progressione delle ACVDs.

Per i MEDICI di BASE altri MEDICI SPECIALISTI e ODONTOIATRI in pazienti con ACVD o a rischio di ACVD

  • I pazienti dovrebbero essere informati che la PD può avere un impatto negativo sul decorso della ACVD e aumentare il rischio di eventi acuti come l’infarto del miocardio e l’ictus.
  • I pazienti dovrebbero essere informati che la terapia parodontale, riducendo i livelli di infiammazione sistemica, aiuta a mantenere in salute il sistema cardio-vascolare
  • I pazienti dovrebbero essere inviati (se procedura non in atto) ad un odontoiatra (che si occupi di parodontologia) per lo screening di PD ed eventualmente intraprendere un’opportuna terapia
  • Ai pazienti con ACVD dovrebbe essere chiesto se sono presenti segni e/o sintomi di PD:
    • sanguinamento gengivale durante le manovre di igiene orale o anche
    • spontaneo
    • alitosi
    • mobilità dentaria
    • apertura di spazi tra i denti
    • gonfiori associati a sensibilità gengivale e/o dentale
    • perdita di denti o ridotto numero di denti
  • I pazienti devono sapere che la PD può essere totalmente asintomatica (il più delle volte). L’assenza di sintomi non significa che la PD non sia presente

Gli ODONTOIATRI che devono trattare i loro pazienti (soprattutto con diagnosi di malattia parodontale) devono sapere:

  • Che in presenza di malattia parodontale e contestuale ACVD è fondamentale intraprendere l’opportuno iter di terapia parodontale in 4 fasi così come definita dalle linee guida della Federazione Europea di Parodontologia (EFP) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP).
  • Che in presenza di malattia parodontale senza ACVD diagnosticata (soprattutto se presenti i fattori di rischio condivisi) il paziente andrebbe inviato al medico di base per le indagini preliminari che possano accertare la presenza di ACVD.
  • È fondamentale la stretta collaborazione con il medico di base o altro medico (cardiologo, internista ect…) prima e dopo terapia parodontale.

In generale tutte le classi mediche dovrebbero informare, in un’ottica di approccio multi-disciplinare sinergico, i pazienti sulla necessità/opportunità di intervenire sui fattori di rischio “modificabili” a beneficio:

  1. della salute individuale
  2. dell’aumentata efficienza di divulgazione e diffusione del messaggio da parte dei pazienti ad altri strati della popolazione
  3. della salute/spesa pubblica-sanitaria

Collabora con noi!

Per costruire una strategia comune contattaci via mail o per telefono.
INSIEME

Un’estrema sintesi di riferimenti bibliografici

  1. Syrjänen J, Peltola J, Valtonen V, Iivanainen M, Kaste M, Huttunen JK. Dental infections in association with cerebral infarction in young and middle-aged men. J Intern Med. 1989; 225(3):179–84.
  2. Clark H. NCDs: a challenge to sustainable human development. Lancet 2013; 381:510–1.
  3. Alwan A, for the World Health Organization. Global Status Report on Noncommunicable Diseases 2010. Geneva, Switzerland: World Health Organization, 2011.
  4. Teeuw WJ, Slot DE, Susanto H, Gerdes VEA, Abbas F, D’Aiuto F, Kastelein JJP, Loos BG. Treatment of periodontitis improves the atherosclerotic profile: a systematic review and meta-analysis. J Clin Periodontol. 2014; 41: 70–79
  5. Silva N, Abusleme L, Bravo D, Dutzan N, Garcia-Sesnich J, Vernal R, et al. Host response mechanisms in periodontal diseases. J Appl Oral Sci. 2015; 23:329–55.
  6. Sanz M, Marco Del Castillo A, Jepsen S, Gonzalez-Juanatey JR, D’Aiuto F, Bouchard P, et al. Periodontitis and cardiovascular diseases: Consensus report. J Clin Periodontol. 2020; 47:268–88. 
  7. Armingohar Z, Jørgensen JJ, Kristoffersen AK, Abesha-Belay E, Olsen I.Bacteria and bacterial DNA in atherosclerotic plaque and aneurysmal wall biopsies from patients with and without periodontitis. J Oral Microbiol. 2014; 6:1–13.
  8. Herrera D, Molina A, Buhlin K, Klinge B. Periodontal diseases and association with atherosclerotic disease. Periodontology 2000. 2020; 83:66–89.
  9. Dietrich, T., Sharma, P., Walter, C., Weston, P., & Beck, J. The epidemiological evidence behind the association between periodontitis and incident atherosclerotic cardiovascular disease. Journal of Clinical Periodontology. 2013; 40, S70–84.
  10. Francesco D’Aiuto, DMD, PhD,a Mohamed Parkar, BSc, MPhil,a Luigi Nibali, DMD,a Jean Suvan, RDH, MSc,a Jan Lessem, MD,a and Maurizio S. Tonetti, DMD, PhDa,b London, United Kingdom; and Farmington, CT. Periodontal infections cause changes in traditional and novel cardiovascular risk factors: Results from a randomized controlled clinical trial. Am Heart J. 2006; 151:977-84
  11. Lee, Y. L., Hu, H. Y., Chou, P., & Chu, D. Dental prophylaxis decreases the risk of acute myocardial infarction: A nationwide population‐based study in Taiwan. Clinical Interventions in Aging. 2015; 10, 175–182.
  12. Arvanitidis, E., Bizzarro, S., Alvarez Rodriguez, E., Loos, B. G., & Nicu, E.A. Reduced platelet hyper‐reactivity and platelet‐leukocyte aggregation after periodontal therapy. Thrombosis Journal. 2017; 15, 5.
  13. Ahn, Y. B., Shin, M. S., Han, D. H., Sukhbaatar, M., Kim, M. S., Shin, H.S., & Kim, H. D. Periodontitis is associated with the risk of subclinical atherosclerosis and peripheral arterial disease in Korean adults. Atherosclerosis. 2016; 311, e318.
  14. Beck JD, Elter JR, Heiss G, Couper D, Mauriello SM, Offenbacher S. Relationship of periodontal disease to carotid artery intima-media wall thickness: the Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) study. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2001; 21:1816-22.
  15. Desvarieux M, Demmer RT, Rundek T, et al. Periodontal microbiota and carotid intima-media thickness: the Oral Infections and Vascular Disease Epidemiology Study (INVEST). Circulation. 2005;111: 576-82.
  16. Maurizio S. Tonetti, D.M.D., Ph.D., Francesco D’Aiuto, D.M.D., Ph.D., Luigi Nibali, D.M.D., Ph.D., Ann Donald, Clare Storry, B.Sc., Mohamed Parkar, M.Phil., Jean Suvan, M.Sc., Aroon D. Hingorani, Ph.D., Patrick Vallance, M.D., and John Deanfield, M.B., B.Chir. Treatment of Periodontitis and Endothelial Function. The New England Journal of Medicine. 2007;  356; 911-920.
  17. Sun W, Huang S, Yang X, Luo Y, Liu L and Wu D. The oral microbiome of patients with ischemic stroke predicts their severity and prognosis. Front. Immunol. 2023; 14:1171898; 01-10.
  18. Sen S, Giamberardino LD, Moss K, Morelli T, Rosamond WD, Gottesman RF, et al. Periodontal disease, regular dental care use, and incident ischemic stroke. Stroke. 2018; 49(2):355–62.
  19. Howell TH, Ridker PM, Ajani UA, Hennekens CH, Christen WG. Periodontal disease and risk of subsequent cardiovascular disease in U.S. male physicians. J Am Coll Cardiol. 2001; 37:445– 450.
  20. Beck J, Garcia R, Heiss G, Vokonas PS, Offenbacher S. Periodontal disease and cardiovascular disease. J Periodontol. 1996; 67:1123–1137.
  21. Grau AJ, Buggle F, Ziegler C, Schwarz W, Meuser J, Tasman AJ, Buhler A, Benesch C, Becher H, Hacke W. Association between acute cerebrovascular ischemia and chronic and recurrent infection. Stroke. 1997; 28:1724–1729.
  22. Kaumudi J. Joshipura, ScD; Hsin-Chia Hung, DrPH; Eric B. Rimm, ScD; Walter C. Willett, MD; Alberto Ascherio, MD. Periodontal Disease, Tooth Loss, and Incidence of Ischemic Stroke. Stroke. 2003; 34:47-52.
  23. Haraszthy VI, Zambon JJ, Trevisan M, Zeid M, Genco RJ. Identification of periodontal pathogens in atheromatous plaques. J Periodontol. 2000; 71:1554 –1560.
  24. Chiu B. Multiple infections in carotid atherosclerotic plaques. Am Heart J. 1999; 138:S534 S536.
  25. Lopes-Virella MF, Virella G. Immunological and microbiological factors in the pathogenesis of atherosclerosis. Clin Immunol Immunopathol. 1985; 37:377–386.
  26. Holmlund A, Holm G, Lind L. Number of teeth as a predictor of cardiovascular mortality in a cohort of 7,674 subjects followed for 12 years. J Periodontol. 2010; 81:870–876.
  27. Moutsopoulos NM, Madianos PN. Low-grade inflammation in chronic infectious diseases: paradigm of periodontal infections. Ann N Y Acad Sci. 2006; 1088:251–264.
  28. Bahekar AA, Singh S, Saha S, Molnar J, Arora R. The prevalence and incidence of coronary heart disease is significantly increased in periodontitis: a meta-analysis. Am Heart J. 2007; 154:830–837.
  29. Humphrey LL, Fu R, Buckley DI, Freeman M, Helfand M. Periodontal disease and coronary heart disease incidence: a systematic review and meta-analysis. J Gen Intern Med. 2008; 23:2079–2086.
  30. Ya-Ling Lee, DDS; Hsiao-Yun Hu, PhD; Nicole Huang, PhD; De-Kuang Hwang, MD; Pesus Chou, DrPH; Dachen Chu, MD, PhD. Dental Prophylaxis and Periodontal Treatment Are Protective Factors to Ischemic Stroke. Stroke 2013; 44:1026-1030.
  31. Kassebaum, N. J., Bernabe, E., Dahiya, M., Bhandari, B., Murray, C. J., & Marcenes, W. Global burden of severe periodontitis in 1990–2010: A systematic review and meta‐regression. Journal of Dental Research. 2014; 93, 1045–1053. 
  32. Offenbacher S, Beck JD, Moss K, Mendoza L, Paquette DN, Barrow DA, et al. Results from Periodontitis and Vascular Events (PAVE) Study: a pilot multicentered, randomized, controlled trial to study effects of periodontal therapy in a secondary prevention model of cardiovascular disease. J Periodontol. 2009; 80(2):190-201