Elimina la parodontite salvando il tuo portafogli e senza rinunciare ai tuoi denti naturali
1. Diagnosi e controllo dei fattori di rischio
La diagnosi è un passaggio cruciale per inquadrare correttamente la malattia e attuare le terapie più efficaci. Essa comprende una serie di valutazioni che possono (e devono) essere eseguite, durante la visita, dal dentista o dall’igienista dentale.
2. Terapia parodontale non chirurgica
La terapia della parodontite non chirurgica è la seconda (e spesso l’ultima) e importantissima fase della terapia.
Consiste in un intervento professionale volto all’eliminazione diretta dei fattori di rischio. In breve asportazione della placca batterica e del tartaro sopra e sottogengivale.
3. Terapia chirurgica (se necessaria)
Non è un’alternativa alla terapia non chirurgica ma, eventualmente, una fase successiva. Tutte le terapie chirurgiche sono, oggigiorno, poco invasive e se eseguite da mani esperte molto efficaci.
4. Terapia di mantenimento/supporto
La quarta fase della terapia parodontale è destinata a mantenere la bocca senza i batteri responsabili della parodontite.
La terapia al laser, al contrario di come molti professionisti la pensano, non rappresenta una soluzione definitiva per curare la parodontite. È una soluzione molto costosa non supportata da evidenze scientifiche che dimostrino un'efficacia superiore alle terapie tradizionali.
Nel mio studio l’obiettivo #1 è impiegare le terapie migliori: migliori sia per la tua salute che per il tuo portafogli.
Se sei interessato a eliminare il problema della parodontite in tempi brevi, ma hai paura di far pesare il trattamento sul tuo portafogli e ti spaventa l’idea di dover sostituire i tuoi denti naturali, clicca il bottone qui sotto e prenota la tua prima visita presso uno dei nostri centri.
Ti garantiamo la soluzione migliore sia per il tuo benessere che per i tuoi risparmi, parola dei nostri clienti!
Via Agello, 68/c – 25010 Desenzano d/G (Brescia)