Il Laser per curare la Parodontite – Piorrea

È efficace il laser nel trattamento della parodontite – piorrea? 
Il trattamento della parodontite conosciuta anche con il nome di “piorrea” si basa 

  1. Sull’eliminazione meccanica della placca batterica  
  2. Sul ristabilimento di una normale e più favorevole forma dei tessuti distrutti dalla parodontite attraverso procedure chirurgiche (in verità solo alcune volte, per evitare continue ricadute) – vedi capitolo TERAPIA DELLA PARODONTITE.

L’entusiasmo per i dispositivi che potessero:

  • ridurre la eventuale e spesso sensibilità post-operatoria 
  • accelerare la guarigione garantendo migliori risultati di trattamento 
  • risolvere le infezioni microbiche per evitare futuri trattamenti anche chirurgici 

sono alcuni aspetti considerati dal mondo commerciale per imporre sul mercato dentale il Laser quale alternativa alla terapia parodontale tradizionale. 

MA CERCHIAMO DI RAGIONARE INSIEME:

  • la placca batterica si forma continuamente e quindi esiste una persistente contaminazione delle superfici radicolari. Ad oggi non esiste nulla che risolva questo aspetto. Dobbiamo continuamente intervenire (giornalmente a casa e periodicamente in studio) per decontaminare
  • alle volte decontaminare non è sufficiente perché può essere necessario associare una terapia chirurgica per correggere la forma dei tessuti. Il Laser non può soddisfare questa necessità.

L’efficacia nell’utilizzo del Laser nella terapia della piorrea è molto controversa. 
La comunità internazionale di parodontologia invita a prestare cautela spiegando che i risultati ottenuti sono simili alla terapia classica con uno svantaggio evidente di prezzo.

Entriamo più nel dettaglio:

  • non esistono evidenze scientifiche circa la reale efficacia del Laser rispetto alla terapia convenzionale 
  • solo alcuni studi riportano successo nell’utilizzo del Laser per curare la piorrea ma non c’è letteratura sufficiente che dimostri che il Laser sia più efficace della terapia convenzionale 
  • presentate spesso come rimedi miracolosi, risultano essere procedure molto costose
  • la mancanza di un effettiva dimostrazione della loro superiorità dovrebbe portare a valutare bene l’ utilizzo e il rapporto costo/benefici

Tutto ciò non significa che in un futuro più o meno prossimo la ricerca possa trovare sistemi Laser che esprimano potenziali di trattamento superiori alla terapia tradizionale.

Concludendo:

  1. ogni terapia medica, per essere giustificata, deve essere supportata da dati scientifici internazionali.
  2. l’etica professionale, il codice deontologico e lo studio continuo della letteratura scientifica dovrebbero essere la base per la scelta della terapia più efficace.
  3. l’attrazione da parte dei pazienti verso certa terminologia, e il LASER è tra questa, viene purtroppo sfruttata da alcuni professionisti per ottenere interessanti risvolti commerciali.

Condividi articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Hai domande o dubbi relativi a questo argomento?

Approfondisci altri aspetti sulla Parodontite